Da un po' di tempo si legge e si sente parlare di odontoiatria LOW COST, cosa che ha ingenerato in molte persone l'illusione di potere essere facilmente ed efficacemente curati a bassi costi...
Sostanzialmente è una radice artificiale in titanio che viene inserita chirurgicamente all’interno dell’osso mascellare...
Un impianto é un elemento di titanio di forma cilindrica di dimensioni variabili da pochi mm di diametro a circa una decina di mm di lunghezza.
In linea di massima si. Soltanto in casi di serie malattie metaboliche l’implantologia potrebbe comportare un maggior rischio...
Esistono molte varietà commerciali sul mercato, con costi e caratteristiche qualitative anche molto diversi...
Con una buona igiene domiciliare quotidiana e regolari controlli ed igiene professionale gli impianti potranno avere una durata equiparabile o superiore a quella dei denti naturali...
Esistono apparecchi bianchi di ceramica, oppure posizionati sul versante interno dei denti (apparecchi linguali)...
Alcune malocclusioni gravi e con aspetti ortopedici (soprattutto nei bambini) richiedono apparecchi tradizionali (mobili e/o fissi). Tuttavia con alcuni dei più recenti e perfezionati sistemi "invisibili" si possono correggere anche malocclusioni importanti.
Il bruxismo è una condizione in cui i muscoli della masticazione sono in uno stato di ipereccitazione, producendo un eccessivo movimento della mandibola; può provocare danni ai denti...
Attraverso appositi prodotti a base di perossido di carbamide e/o perossido d’idrogeno, che vengono applicati sui denti e sono in grado di rimuovere pressoché ogni tipo di macchia...
Grazie ai progressi dell’implantologia è ormai possibile inserire impianti in tutte le bocche...
Attualmente gli interventi di implantologia sono molto meno invasivi di un tempo. Inoltre una buona anestesia locale consente di non sentire dolore. In caso di un intervento di durata superiore alla media, ad esempio per impianti multipli, siamo in grado di operare previa sedazione cosciente, ovvero una sorta di leggera anestesia generale che consente praticamente di non accorgersi di nulla.
Il tempo di attesa può variare da due a quattro mesi a seconda delle condizioni cliniche e di masticazione del paziente...
In casi particolari è possibile adottare una particolare tecnica detta “carico immediato”...
La condizione richiesta è che sia concluso il processo di accrescimento osseo mascellare...
I denti protesici montati sugli impianti sono del tutto simili a quelli che venivano e vengono tutt'ora usati per fare corone e ponti su denti naturali...
Si, né più né meno che come con i propri denti naturali.
Si, purché l’alveolo ovvero l’alloggiamento osseo in cui si trovava il dente non sia in preda ad un processo infettivo acuto. Solo in tal caso è consigliabile attendere qualche settimana.
Per gli interventi meno complessi è sufficiente la classica anestesia locale in bocca. Per quelli più complessi invece...
Si tratta di una protesi sottilissima (1-2 mm) tuttavia resistente, che viene incollata con appositi adesivi smalto-dentinali alla superficie esterna del dente...
Nella maggioranza dei casi il granuloma, che altro non è che una reazione infiammatoria cronica all’apice della radice...
Con i prodotti di più recente generazione e con l’ausilio di una specifica lampada laser è generalmente sufficiente una sola seduta.
Solo se utilizzate da personale non qualificato...
A qualunque età, se i denti sono in buone condizioni di salute.
E’ buona regola fare visitare i bambini dall’età di tre anni, indistintamente in quanto esistono diverse anomalie dello sviluppo della bocca...
Assolutamente no. Molte malocclusioni si intercettano e si correggono rapidamente nei bambini in tenera età...